Regole europee di definizione del default
Da lunedì 4 novembre 2019 il Gruppo Intesa Sanpaolo applica le nuove regole europee in materia di classificazione delle controparti inadempienti rispetto a un’obbligazione verso la banca (il cosiddetto “default”), introdotte dalla European Banking Autority (EBA). Le nuove linee guida, note come “Definizione di Default”, stabiliscono criteri e modalità più restrittive in materia di classificazione a default rispetto a quelli adottati fino ad ottobre 2019, con l’obiettivo di armonizzare le regole tra i Paesi dell’Unione Europea.
MiFID II
Dal 3 Gennaio 2018 è entrata in vigore in tutti gli Stati dell’Unione Europea la direttiva Europea MiFID II (Market in Financial Instruments Directive). Tra i suoi obiettivi principali vi è quello di creare un ambiente finanziario competitivo e armonizzato per i mercati regolamentati e le imprese di investimento nonché quello di rafforzare la protezione degli investitori, l’efficienza e l’integrità dei mercati finanziari stessi. Viene inoltre ampliato il raggio d’azione della precedente direttiva Europea MiFID I con riferimento agli obblighi di informativa e di trasparenza prima e dopo la vendita di strumenti finanziari e la segnalazione e l’allineamento delle transazioni finanziarie.
Di seguito i principali riferimenti della Direttiva in vigore:
Top 5 Execution Venues
Politiche di sostenibilità
Il documento, redatto ai sensi degli art. 3 e 4 del Regolamento 2019/2088/UE, illustra la politica di Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg rispetto all’integrazione dei rischi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance e fornisce informazioni su come Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg considera i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità (Principal Adverse Impact) nell’attività di consulenza in materia di investimenti e gestione patrimoniale.
EMIR
Informazioni sulle esenzioni infra-gruppo in merito allo scambio di collateral, ai sensi della European Market Infrastructure Regulation (EMIR).