La nostra visione

Diamo valore alla relazione.

I nostri clienti ci scelgono non solo per la solidità patrimoniale e l’appartenenza a un grande gruppo bancario internazionale ma anche per i valori ai quali quotidianamente ci ispiriamo: l’affidabilità, la trasparenza, la riservatezza e il rigore che dedichiamo a tutte gli aspetti della relazione.

INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE

Grazie a un modello di servizio totalmente orientato al cliente e costituito da un unico interlocutore: il Relationship Manager, forniamo una gamma completa di servizi innovativi e soluzioni ad hoc. Inoltre, i nostri clienti possono contare sul know-how, sulle competenze e sulla presenza di un grande gruppo bancario internazionale come Intesa Sanpaolo.

La Nostra Società

Siamo la banca Corporate della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo.
Intesa Sanpaolo è parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, tra i principali gruppi bancari in Europa, leader in Italia in tutti i settori di attività (retail, corporate e wealth management), impegnata a sostenere l’economia nei Paesi in cui opera, attraverso un approccio al business sostenibile e responsabile.

Société Européenne de Banque (SEB) è stata fondata da Banca Commerciale Italiana il 2 giugno 1976 in Lussemburgo.

Nel gennaio 2002, la SEB ha incorporato le attività della Banca Intesa International, Lussemburgo, e dal 1° gennaio 2007, è entrata a far parte del gruppo Intesa Sanpaolo, gruppo che nasce dalla fusione di due grandi realtà bancarie italiane Banca Intesa e Sanpaolo IMI.

Dal 5 ottobre 2015, la SEB ha cambiato la sua denominazione sociale ed è divenuta Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg S.A.

Leader indiscusso in Italia grazie ad una rete distributiva senza eguali, Intesa Sanpaolo ha una forte presenza internazionale focalizzata nell’Europa centro-orientale e nel bacino del Mediterraneo. Intesa Sanpaolo intende porsi come benchmark nella creazione di valore nel settore bancario europeo. Il Gruppo è l’unione di due grandi realtà bancarie italiane caratterizzate da valori comuni che si sono aggregate per crescere, per servire meglio le famiglie e per contribuire ulteriormente allo sviluppo delle imprese ed alla crescita del paese.

BOARD OF DIRECTORS
Chairman Christian Schaack
Deputy Chairman Francesco Introzzi
Managing Director & CEO Massimo Torchiana
Directors Laura Segni
Enrico Gorla
Marco Antonio Bertotti
Gabriele Luisetto
Andrea Mayr
Novella Burioli
Florence Reckinger-Taddei
Aude Lemogne
Secretary Emanuela Corvasce

 

BOARD OF DIRECTORS’ COMMITTEES:

 

1 – AUDIT COMMITTEE
Chairman Francesco Introzzi
Members Florence Reckinger-Taddei

Laura Segni

Permanent Attendees Dario Bertoncini

Stefano Buscaglia

Francesco Ciccarelli

 

2 – REMUNERATION COMMITTEE
Chairman Aude Lemogne
Members Laura Segni

Enrico Gorla

 

3 – RISK COMMITTEE
Chairman Enrico Gorla
Members Christian Schaack

Francesco Introzzi

Permanent Attendee Pietro Nazario Virgili

 

4 – AUTHORIZED MANAGEMENT – MANAGEMENT BOARD
Managing Director & CEO Massimo Torchiana (**)
Authorized Manager Cristiano Patalocchi (**)
Chief Financial Officer Ivan Caliandro (**)

 

(**) Member of the Authorized Management responsible for the daily management of the Bank towards the Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) and towards the ECB. 

Lux Gest Asset Management S.A., società per azioni di diritto lussemburghese, é stata creata nel febbraio 2007 ed appartiene interamente a ISP Bank Luxembourg S.A. La società (Professionista del Settore Finanziario) ha l’obiettivo di fornire dei servizi di gestione, d’amministrazione e di commercializzazione a degli Organismi di Piazzamento Collettivo in Valori Mobiliari (OPCVM) ed a degli Organismi di Piazzamento Collettivo (OPC), sia lussemburghesi che stranieri.

BOARD OF DIRECTORS of LUX GEST AM

Chairman Massimo Torchiana
Chief Executive Officer Nicola Cutini (*)
Administrator Francesco Introzzi
Cristiano Patalocchi (*)
Pietro Previtali
(*) Conducting Officer.

 

Documentazione societaria generale

 

Financial Statements (2010-2022):

Consolidated Financial Statements (2016-2021):

KIID:

Si prega di consultare la sezione “Link utili” per riferirsi alla documentazione di dettaglio: https://www.intesasanpaolobankluxembourg.lu/link/

 


Documentazione integrativa per la Lux Gest Asset Management SA

KIIDs & PRIIPS:

 

Regole europee di definizione del default

Da lunedì 4 novembre 2019 il Gruppo Intesa Sanpaolo applica le nuove regole europee in materia di classificazione delle controparti inadempienti rispetto a un’obbligazione verso la banca (il cosiddetto “default”), introdotte dalla European Banking Autority (EBA). Le nuove linee guida, note come “Definizione di Default”, stabiliscono criteri e modalità più restrittive in materia di classificazione a default rispetto a quelli adottati fino ad ottobre 2019, con l’obiettivo di armonizzare le regole tra i Paesi dell’Unione Europea.

 

MiFID II

Dal 3 Gennaio 2018 è entrata in vigore in tutti gli Stati dell’Unione Europea la direttiva Europea MiFID II (Market in Financial Instruments Directive). Tra i suoi obiettivi principali vi è quello di creare un ambiente finanziario competitivo e armonizzato per i mercati regolamentati e le imprese di investimento nonché quello di rafforzare la protezione degli investitori, l’efficienza e l’integrità dei mercati finanziari stessi. Viene inoltre ampliato il raggio d’azione della precedente direttiva Europea MiFID I con riferimento agli obblighi di informativa e di trasparenza prima e dopo la vendita di strumenti finanziari e la segnalazione e l’allineamento delle transazioni finanziarie.

Di seguito i principali riferimenti della Direttiva in vigore:

 

Top 5 Execution Venues

 

Politiche di sostenibilità

Il documento, redatto ai sensi degli art. 3 e 4 del Regolamento 2019/2088/UE, illustra la politica di Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg rispetto all’integrazione dei rischi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance e fornisce informazioni su come Intesa Sanpaolo Bank Luxembourg considera i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità (Principal Adverse Impact) nell’attività di consulenza in materia di investimenti e gestione patrimoniale.

 

EMIR

Informazioni sulle esenzioni infra-gruppo in merito allo scambio di collateral, ai sensi della European Market Infrastructure Regulation (EMIR).